Supponiamo di avere un numero ottale di n cifre:
dn-1 ... d3 d2 d1 d0
Moltiplica ciascuna cifra del numero ottale per il suo corrispondente 8n, dove n è la posizione della cifra.
decimal number = d0×80 + d1×81 + d2×82 + ...
Moltiplica ciascuna cifra della cifra frazionaria per il suo corrispondente 8-n, dove n è la posizione della cifra.
0.d0 d1 d2 ... dn-1
parte frazionaria = d0×8-1 + d1×8-2 + ... + dn-1×8n
Esempio:
1238 = (1 × 82) + (2 × 81) + (3 × 80) + (4 × 8-1) + (5 × 8-2) + (6 × 8-3) = 83.5898437510
Di seguito è riportata la tabella di riferimento per la conversione del numero binario in decimale, ottale, esadecimale, compreso tra 010 a 1510:
Binario | Decimale | Ottale | Esadecimale |
---|---|---|---|
0000 | 0 | 0 | 0 |
0001 | 1 | 1 | 1 |
0010 | 2 | 2 | 2 |
0011 | 3 | 3 | 3 |
0100 | 4 | 4 | 4 |
0101 | 5 | 5 | 5 |
0110 | 6 | 6 | 6 |
0111 | 7 | 7 | 7 |
1000 | 8 | 10 | 8 |
1001 | 9 | 11 | 9 |
1010 | 10 | 12 | A |
1011 | 11 | 13 | B |
1100 | 12 | 14 | C |
1101 | 13 | 15 | D |
1110 | 14 | 16 | E |
1111 | 15 | 17 | F |